BIOGRAFIA
Marco Amore nasce a Benevento nel 1991 ed esercita le proprie doti di scrittura sin dalla tenera età, accostandosi precocemente al mondo editoriale. Tra gli autori che accompagnano il suo percorso di crescita figurano grandi classici della narrativa di genere quali Horace Walpole, H.P. Lovecraft, Edgar Allan Poe, Bram Stoker, ma anche scrittori contemporanei come Stephen King, grazie al quale si appassionerà alla letteratura gotica ancora bambino. Questi libri si riveleranno uno scivolo irresistibile per le letture dell'adolescenza, periodo in cui si accosterà al postmodernismo di David Foster Wallace e Jonathan Franzen, allo stile tagliente di Don De Lillo, al Pynchon de L’incanto del Lotto 49 e de L’arcobaleno della Gravità e alla feroce ironia di Rick Moody e George Saunders, tra gli altri. In quegli anni partecipa a conferenze e meeting su arte e letteratura in qualità di oratore; i suoi scritti, che spaziano dal reportage alla poesia, vengono pubblicati da periodici cartacei e online.
Nel 2013 si avvicina al mondo dell'arte contemporanea con il ruolo di curatore indipendente per istituzioni pubbliche e private, fino all'inaugurazione del progetto Anywhere Art Company (2014-2016): una galleria d’arte con sede a Napoli, in via Mezzocannone 31. La mostra On the River (2017), ospitata presso la sezione Americana e Venezuelana della Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III di Palazzo Reale, Napoli, è l'evento che lo consacra in quanto artista, suscitando in lui il desiderio di dedicarsi al campo delle arti visive. Necessità che emergerà in tutta la sua forza nel 2020, anno in cui si dedicherà in maniera continuativa alla pittura. |
|