BIOGRAFIA
Marco Amore nasce a Benevento nel 1991 e, fin dalla tenera età, mostra un profondo interesse per le discipline umanistiche, in particolare per la scrittura creativa e il disegno. Tra gli autori che hanno segnato la sua infanzia si ricordano Oscar Wilde, H.P. Lovecraft, Edgar Allan Poe e Bram Stoker, ma anche maestri della narrativa di genere come Stephen King, grazie a cui si appassionerà alla letteratura gotica appena bambino. Nel corso dell'adolescenza verrà in contato con il postmodernismo di David Foster Wallace e Jonathan Franzen; con lo stile tagliente di Don De Lillo e quello esplosivo del Thomas Pynchon de L’incanto del Lotto 49 e de L’arcobaleno della Gravità, nonché con la feroce ironia di Rick Moody e George Saunders, tra gli altri. In quegli anni partecipa a conferenze e meeting su arte e letteratura nelle vesti di oratore; i suoi scritti, che spaziano dal reportage alla poesia, vengono pubblicati su canali all-news e riviste.
|
Nel 2013 si avvicina al mondo dell’arte contemporanea con il ruolo di curatore indipendente per istituzioni pubbliche e private, fino all'inaugurazione del progetto Anywhere Art Company (2014-2016): una galleria d’arte con sede a Napoli, in via Mezzocannone 31. La mostra On the River (2017), ospitata presso la sezione Americana e Venezuelana della Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III di Palazzo Reale, Napoli, è l'evento che lo consacra in quanto artista, suscitando in lui il desiderio di dedicarsi in maniera continuativa alle arti visive.
L'esperienza maturata nel campo dell'arte e la sua sensibilità critica convergono in collaborazioni con varie testate giornalistiche e riviste di settore, tra cui Il Foglio Letterario, UP Italia Magazine e ArteMagazine, per cui cura una rubrica bisettimanale insieme all’editore Alessandro Canzian, e recentemente Rainews.it, su cui scrive di arte contemporanea nel blog della giornalista Luigia Sorrentino. Nel frattempo seguono pubblicazioni di testi critici in cataloghi di mostre collettive come Migrazioni, Contaminazione Culturale tra i Popoli per la Fondazione l'Arsenale di Iseo o Bilico, monografia dedicata all’opera dello scultore partenopeo Lello Torchia, in cui il suo contributo affianca quello di personalità di rilievo come il Director of Exhibitions del Fine Art Museums di San Francisco, Krista Brugnara.
Prosegue la pubblicazione di racconti e poesie su periodici come L'Estroverso, L’Approdo e Futuro Europa. Nel 2019, mosso dal desiderio di investigare la complessità del sistema economico nazionale, si affaccia al settore della finanza agevolata, sfida che lo vede tuttora impegnato come progettista presso la società di consulenza integrata SEF Consulting. Lo stesso anno vede l'uscita di Farràgine, libro pubblicato da Samuele Editore con la prefazione di Giovanna Frene e finalista alla XXXI edizione del Premio Camaiore Proposta – Opera Prima. Segnalata dall’Accademia Mondiale della Poesia di Verona per il premio internazionale Bridges of Struga (Unesco) e per la partecipazione alla celebrazione della Fondazione Culturale Abdulaziz Saud Al-Babtain al Tredicesimo Festival della Poesia di Primavera e alla Giornata Internazionale della Poesia in una puntata trasmessa sul canale satellitare Al-Bawadi, in Kuwait, l'opera è stata tradotta in spagnolo per il Grupo Editorial Ibañez ed è attualmente in corso di traduzione per una prossima pubblicazione in lingua inglese.
L'esperienza maturata nel campo dell'arte e la sua sensibilità critica convergono in collaborazioni con varie testate giornalistiche e riviste di settore, tra cui Il Foglio Letterario, UP Italia Magazine e ArteMagazine, per cui cura una rubrica bisettimanale insieme all’editore Alessandro Canzian, e recentemente Rainews.it, su cui scrive di arte contemporanea nel blog della giornalista Luigia Sorrentino. Nel frattempo seguono pubblicazioni di testi critici in cataloghi di mostre collettive come Migrazioni, Contaminazione Culturale tra i Popoli per la Fondazione l'Arsenale di Iseo o Bilico, monografia dedicata all’opera dello scultore partenopeo Lello Torchia, in cui il suo contributo affianca quello di personalità di rilievo come il Director of Exhibitions del Fine Art Museums di San Francisco, Krista Brugnara.
Prosegue la pubblicazione di racconti e poesie su periodici come L'Estroverso, L’Approdo e Futuro Europa. Nel 2019, mosso dal desiderio di investigare la complessità del sistema economico nazionale, si affaccia al settore della finanza agevolata, sfida che lo vede tuttora impegnato come progettista presso la società di consulenza integrata SEF Consulting. Lo stesso anno vede l'uscita di Farràgine, libro pubblicato da Samuele Editore con la prefazione di Giovanna Frene e finalista alla XXXI edizione del Premio Camaiore Proposta – Opera Prima. Segnalata dall’Accademia Mondiale della Poesia di Verona per il premio internazionale Bridges of Struga (Unesco) e per la partecipazione alla celebrazione della Fondazione Culturale Abdulaziz Saud Al-Babtain al Tredicesimo Festival della Poesia di Primavera e alla Giornata Internazionale della Poesia in una puntata trasmessa sul canale satellitare Al-Bawadi, in Kuwait, l'opera è stata tradotta in spagnolo per il Grupo Editorial Ibañez ed è attualmente in corso di traduzione per una prossima pubblicazione in lingua inglese.